
Salento: 10 Luoghi che devi assolutamente visitare
10 Luoghi da visitare in Salento
State organizzando una vacanza in Puglia e vi chiedete cosa c’è da visitare in Salento oltre al mare?
Ecco una lista dei 10 luoghi da non perdere in Salento da visitare durante la vostra permanenza in questa fantastica terra.
- OTRANTO
- GALLIPOLI
- OSTUNI
- LECCE
- LEUCA
- CASTRO
- SPECCHIA
- IL PARCO DI PORTO SELVAGGIO
- IL FARO DI PUNTA PALASCIA
- ACQUARICA – PRESICCE
OTRANTO
Denominata anche la città dei martiri, per via del drammatico sacco di Otranto del 1480 ad opera di Maometto II, sorge all’interno di un borgo racchiuso da mura aragonesi caratterizzato dal susseguirsi di vicoli e stradine in pietra.
Il centro storico è la zona che riserva angoli pieni di fascino e monumenti storici; uno dei piu’ importanti è sicuramente la Cattedrale di Otranto, un monumento del Romanico pugliese consacrata nel 1088.
Di grande rilievo storico è il mosaico al suo interno e la cripta il cui soffitto è retto da 68 colonne.

GALLIPOLI
Soprannominata la Perla dello Ionio, Gallipoli è un piccolo paese pugliese che si trova lunga la costa occidentale salentina.
Il borgo antico della città di Gallipoli, si trova su un’isola completamente circondata dal mare e collegata alla città nuova da un ponte. Qui, tra le antiche mura, è possibile trovare numerosi monumenti e antichi palazzi che si susseguono nelle caratteristiche stradine del borgo.
Tra le Chiese più suggestive consigliamo la Chiesa della Purità e la Chiesa di Santa Maria degli Angeli. Di notevole impatto visivo è anche il Castello Angioino.

OSTUNI
Situata nella provincia di Brindisi, la città bianca è conosciuta con questa denominazione per i suoi caratteristici edifici tinti di bianco.
Il borgo, visibile a chilometri di distanza, sorge su una collina delle Murge ed è circondata da vasti acri di ulivi secolari che rendono davvero unico il paesaggio.
Come tutti i borghi antichi, anche Ostuni è da esplorare in lungo in largo: la città è visitabile unicamente e piedi.
Da non perdere: la Chiesa del Santo Spirito, la Chiesa di San Francesco e Piazza della Libertà, il cuore della città di Ostuni.

LECCE
Lecce, famosa per la sua arte barocca, è un tripudio di arte, edifici storici e religiosi, di piazze e antichi palazzi signorili.
Visitare Lecce è un’esperienza unica che coinvolge tutti i sensi: passeggiando nel centro storico si viene letteralmente immersi in una dimensione unica, una vera bomboniera a cielo aperto.
Attraverso Porta Napoli (eretta nel 1548) si accede alla città vecchia; da qui si susseguono innumerevoli stradine ricche di botteghe artigianali, ristoranti e palazzi signorili.
Passeggiano per il centro è possibile raggiungere alcuni dei luoghi più suggestivi: la Basilica di Santa Croce, Piazza Sant’Oronzo, cuore pulsante della vita leccese nel quale è presente la colonna del Santo patrono, Piazza del Duomo e i giardini della Villa Comunale.
Da non perdere l’Anfiteatro e il teatro romano.

SANTA MARIA DI LEUCA
Santa Maria di Leuca è una delle città sul mare più affascinanti del Salento.
Situata all’estrema punta del sud della Puglia e del tacco d’Italia, Leuca si adagia su un tratto di costa caratterizzato da scogliere e piccole calette di sabbia.
Imperdibile la visita alla basilica santuario “De Finibus Terrae”, costruita in onore della Madonna di Leuca.

CASTRO
Luogo magico in cui si ha la sensazione che il tempo si sia fermato.
Castro è meta famosa per le sue acque cristalline e le sue grotte da esplorare, ma basta una passeggiata nel suo centro storico per essere rapiti dalla sua straordinaria bellezza. Da non perdere il Castello, situato nella parte alta dalla città, di origine angioina e la Cattedrale.

SPECCHIA
Inserito nel prestigioso elenco dei Borghi più belli d’Italia, Specchia ( il cui nome deriva dalle “specchie”, cumuli di pietre usati come torri di difesa) nasconde un fascino artistico unico.
Nel centro storico sono numerose le Chiese e le strutture da visitare: il Castello di Specchia, la Chiesa della Madonna dell’Assunta e la cappella di Santa Caterina Martire sono solo alcuni dei luoghi più suggestivi da visitare.

IL PARCO DI PORTO SELVAGGIO
Istituto nel 1980 per salvaguardare 424 ettari, è una vasta area protetta che comprende numerosi siti di interesse comunitario: Torre Uluzzo, Torre Inserraglio e Palude del Capitano, nonchè altre aree di interesse archeologico e paleontologico.
Caratterizzato da diversi ingressi, all’interno del parco è possibile seguire diversi sentieri ognuno dei quali porta diverse località.
La baia di Porto Selvaggio, è la più celebre e frequentata, soprattutto in estate; la Baia di Uluzzo, la più suggestiva ma la più difficile da raggiungere.

IL FARO DI PUNTA PALASCIA
Definito come il gioiello di Capo d’Otranto, il faro di Punta Palascia è il luogo più ad est d’Italia.
Luogo assolutamente da visitare per a sua ubicazione molto suggestiva da un punto di vista naturalistico: è situato, infatti, su un tratto di costa alta e frastagliata con rocce a picco sul mare.
Il faro è visitabile anche all’interno e si può salire fino in cima, attraverso i suoi 150 scalini.

ACQUARICA-PRESICCE
Uniti sotto un unico nome nel 2019, questi due borghi sono situati nella parte più autentica e ricca di tradizioni della penisola salentina.
Cosi come Specchia, anche Presicce è stato inserito tra i Borghi più belli d’Italia.
Il centro storico è l’attrazione principale, con le sue case a corte risalenti al ‘500, le chiesette e i palazzi barocchi immersi in un surreale silenzio.
E’ un borgo caratterizzato inoltre dalla presenza di numerosi frantoi sotterranei ( per questo motivo è denominata anche Città dell’olio e degli Ipogei); ancora oggi la produzione dell’olio è una tradizione fortemente radicata nel suo territorio.

Inizia il tuo viaggio ora: scegli l’alloggio che più si adatta alle tue esigenze e scopri la bellezza del Salento!